Modalità di accesso alle strutture ospedaliere. Aggiornamenti

mascherina FFP2
Obbligo di indossare la mascherina FFP2 nei reparti ospedalieri e negli ambulatori specialistici. E’ consigliato l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle aree comuni


Sassari 20 giugno 2023 – Le lavoratrici e i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie fino al 31 dicembre 2023 avranno l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina FFP2 e FFP3) all’interno di tutti i reparti ospedalieri e negli ambulatori specialistici.

Nelle aree comuni, come ad esempio l’ingresso in ospedale o le sale d’attesa, non è obbligatorio ma è consigliato l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, in particolare in presenza di assembramenti.

Le nuove regole che disciplinano l’ingresso nelle strutture ospedaliere sono disciplinate da un’ordinanza del Ministero della salute e da un ordine di servizio inviato dalla Direzione sanitaria in data odierna a tutto il personale.


GUARDA IL VIDEO
___________________________________________________________________________________

Nuove modalità di accesso alle strutture ospedaliere. Visibile sui monitor aziendali
___________________________________________________________________________________


Rimangono ferme e vigenti le principali misure di prevenzione come l’igienizzazione frequente delle mani e l’aerazione dei locali.

Si ricorda inoltre che per poter accedere alle strutture sanitarie non c’è più l’obbligo della certificazione verde (green pass) e non è più prevista la misurazione della temperatura corporea.



Scarica l’ordinanza del Ministero della salute





-------------------------

Dal primo gennaio 2023 non c’è più l’obbligo del green pass. Fino al 30 aprile si dovrà utilizzare la mascherina FFP2



Sassari 18 gennaio 2023 – Cosa è cambiato per l’accesso alle strutture sanitarie. Dal primo gennaio non c’è più l’obbligo della certificazione verde (green pass) ma tutti, le lavoratrici e i lavoratori, i familiari, i visitatori e i soggetti esterni dovranno continuare a rispettare tutte le misure di prevenzione.

Fino al 30 aprile 2023 sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2, igienizzare le mani e controllare la temperatura.

L'accesso sarà consentito a familiari, accompagnatori, visitatori che dichiarino (con autocertificazione) di non avere sintomatologia da covid 19 o avere contatti stretti con persone sintomatiche.

Lo stabiliscono le nuove linee di indirizzo regionali richiamate dalla circolare della Direzione medica di presidio del 13 gennaio.

Il personale addetto al controllo degli ingressi dovrà vigilare e richiedere l’adempimento delle misure richiamate e in caso contrario dovrà negare l’accesso alla struttura ospedaliera.

È sempre consentito l’accesso degli accompagnatori di pazienti minori, donne in gravidanza, accompagnatori/caregiver di pazienti in particolari condizioni per i quali è consentito l’accesso ai reparti di degenza e di pronto soccorso per prestare assistenza.

Per saperne di più sono disponibili le nuove faq (frequently asked questions), una serie di risposte a domande frequenti che potranno essere utili per i dipendenti, i pazienti, i visitatori e il personale esterno sugli argomenti relativi all’accesso alle strutture sanitarie dell’Azienda di viale San Pietro.


Leggi qui gli aggiornamenti sulle modalità di accesso alle strutture ospedaliere

FAQ - AGGIORNAMENTI accesso strutture ospedaliere_gennaio 2023

___________________________________________________________________________________

Modalità di accesso alle strutture ospedaliere. Clicca sul video visibile sui monitor aziendali

___________________________________________________________________________________



----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sassari 2 novembre 2022 - Dal 1° novembre al 31 dicembre 2022 restano in vigore le seguenti disposizioni:

1) Obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie:
per i lavoratori;

2) per gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

Lo prevede l'ordinanza del nuovo ministro della Salute Schillaci che il 31 ottobre scorso ha firmato l'ordinanza 22A06277


GUARDA IL VIDEO PER LE MASCHERINE

GUARDA IL VIDEO PER IL GREEN PASS



Sassari 7 giugno 2022 - Da primo giugno sono cambiate le regole per il green pass in ingresso dei viaggiatori in Italia.

Resta obbligatorio per l'ingresso nelle strutture ospedaliere.

Ecco tutto quello che c'è da sapere dal sito del ministero della Salute.

GREEN PASS, COSA CAMBIA

ECCO A COSA SERVE IL GREEN PASS

TABELLA DELLE ATTIVITA' CONSENTITE

ECCO LE FAQ DEL MINISTERO


E per le mascherine?

Ecco cosa ha stabilito il ministero della salute:

UTILIZZO DELLA MASCHERINA


A queste novità si aggiunge l'approvazione della delibera aziendale numero 450 del 13 giugno 2022 relativa alla "Applicazione all’interno delle Strutture della AOU di Sassari delle “Linee di indirizzo per la gestione del personale e per l’accesso degli utenti e dei visitatori presso le strutture della rete ospedaliera e della rete territoriale per la prevenzione e il controllo dell’infezione da virus SARS-CoV-2”. (DGR 17/73 del 19.05.2022)"

1) Leggi la delibera

2)Scarica l'allegato relativo a: applicazione all’interno delle Strutture della AOU di Sassari delle “Linee di indirizzo per la gestione del personale e per l’accesso degli utenti e dei visitatori presso le Strutture della rete ospedaliera e della rete territoriale per la prevenzione e il controllo dell’infezione da virus SARS-CoV-2”

3)Delibera regionale di indirizzo




Pagina aggiornata al 19 gennaio 2023