Terapia intensiva emergenza urgenza (Plesso SSA)

Direttore:
Dott. Leonardo Bianciardi

Coordinatore:
Dott. Alessandro Nasone

Ubicazione
Reparto: Ospedale Santissima Annunziata
Ambulatorio PICC TEAM: Ospedale Santissima Annunziata, 5°piano, corpo centrale
Coordinamento Ospedaliero Procurement: Ospedale Santissima Annunziata Primo sotto piano, fianco CUP

Recapiti
Studio Direttore: 079 2646634
Studio Coordinatore: 079 2646631
Reparto: 079 2646610
Ambulatorio Picc: 079 2646564
Coordinamento Donazione Organi: 079 2646179 / 338 4934758

Indirizzi mail:
leonardo.bianciardi@aouss.it
alessandro.nasone@aouss.it
anestesia.rianimazione.ssa@aouss.it
rianimazione.anestesia@pec.aou.ss.it
piccteam@aouss.it
coordinamento.donazioneorgani@aouss.it
cop@pec.aou.ss.it

Orario Visite familiari:
Pomeriggio ore 17-19


DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

La Struttura Complessa di Terapia Intensiva Emergenza-Urgenza (Plesso SSA) dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari è una struttura altamente specializzata che garantisce un'assistenza medica e infermieristica di alta qualità, focalizzandosi sulla sicurezza e sull'appropriatezza delle cure, in linea con i migliori standard del settore.
Il reparto si occupa di pazienti in condizioni critiche, con compromissioni di funzioni vitali come quelle respiratorie, cardiache e renali, causate da malattie acute o interventi chirurgici complessi.
La TI opera 24 ore su 24, con un team di professionisti altamente qualificati, tra cui medici rianimatori, infermieri, e operatori socio-sanitari (OSS), che collaborano strettamente per garantire il miglior trattamento possibile.
Ogni mattina si svolge una riunione per discutere i casi clinici, analizzare i risultati di esami diagnostici (come TAC, Rx, e ecografie) e aggiornare le terapie. Inoltre, vengono effettuate cure igieniche, manovre di nursing, e fisioterapia per migliorare il recupero dei pazienti.

PATOLOGIE TRATTATE
Il reparto tratta patologie critiche, tra cui:
Insufficienze multi-organiche (polmonare, cardiocircolatoria, renale, epatica, ecc.)
Sindromi acute come insufficienza respiratoria (ad esempio, polmonite) e cardiovascolare (shock cardiogeno e settico)
Intossicazioni da sostanze chimiche, farmaci, o funghi
Politraumi
• Affezioni generali che necessitano di trattamento intensivo delle funzioni vitali e monitoraggio continuo

Inoltre, la SC è coinvolta nel programma di donazione organi, che include il coordinamento e la gestione dei donatori multiorgano. Il Coordinamento Ospedaliero Procurement (COP) si occupa di tutte le fasi della donazione, dalla selezione dei potenziali donatori alla cura dei rapporti con i familiari e la gestione dei trasferimenti di organi.
la struttura di Terapia Intensiva Emergenza-Urgenza si occupa anche di emergenze intra-ospedaliere, come arresti cardiaci e insufficienze respiratorie, fornendo supporto in situazioni critiche che richiedono interventi rapidi e precisi. Grazie a un'approfondita rete di collaborazioni con altri specialisti e l'uso di tecnologie avanzate, la TI garantisce un'assistenza continua e di qualità per i pazienti in condizioni di emergenza.
In conclusione, la Terapia Intensiva Emergenza-Urgenza rappresenta un punto di riferimento essenziale per la gestione delle emergenze mediche e delle condizioni critiche, con un forte impegno verso l'innovazione, la sicurezza del paziente e la qualità delle cure.

Ambulatorio PICC Team
L'Ambulatorio PICC Team si occupa della gestione e del posizionamento di cateteri vascolari ecoguidati per accessi venosi centrali e periferici. Tra i cateteri impiantati ci sono: Midline, Mini Midline, PICC, FICC, PICC PORT, e FICC PORT. Gli impianti sono eseguiti da infermieri specializzati e coordinati dal Coordinatore Infermieristico. L'ambulatorio si occupa anche della gestione dei cateteri, soprattutto per i pazienti oncologici, prevenendo complicanze infettive e meccaniche.

L’attività dell’ambulatorio include la formazione di personale sanitario e caregivers, e la somministrazione di terapie infusionali durante il percorso di cura. Risponde all'esigenza di garantire continuità assistenziale tra ospedale e territorio, migliorando l’accessibilità ai servizi sanitari e la sicurezza dei pazienti.

L'ambulatorio si rivolge a pazienti interni ed esterni all'ospedale, collaborando con la struttura di Oncologia dell’AOU di Sassari e della ASL n°1, ed è un punto di riferimento per la popolazione oncologica regionale grazie agli impianti di PICC PORT e FICC PORT. Fa parte della rete nazionale PICC, accogliendo pazienti da tutta Italia per la gestione degli accessi vascolari.

Obiettivi dell'ambulatorio:
• Migliorare l'accessibilità e la fruibilità dei servizi sanitari.
• Garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio.
• Rispondere adeguatamente ai bisogni infermieristici dei pazienti.
• Assicurare la corretta applicazione dei presidi (devices, medicazioni, ecc.).
• Migliorare la sicurezza del paziente durante il trattamento e alla dimissione, favorendo anche l'autonomia dei familiari.
• Fornire follow-up e controlli specifici.



Scarica la scheda di approfondimento con il dettaglio delle prestazioni e delle modalità di accesso [file.pdf]

Scarica la Brochure informativa sulla donazione degli organi[file.pdf]




Pagina aggiornata al 26 novembre 2024